Per risultati ottimali, prepara la crostata con un giorno di anticipo. Guarniscila con scaglie di Lingotto di Zafferano® per un intenso gusto allo zafferano e un elegante impiattamento finale.
Passaggi per una crostata grande (circa 24 cm di diametro):
1- Fai bollire le pesche
2- Crea l’impasto dolce alla nocciola
3- Crea la crema di nocciole
4- Crea la crema di zafferano e crema alla vaniglia
5- Assembla
Passaggio 1: Pesche in camicia (da preparare il giorno prima)
Ingredienti:
– 4 pesche biologiche (non troppo mature)
– 150 g di sciroppo d’acero
– 10 pistilli di zafferano
– Succo di mezzo limone
– Acqua
Processi:
– Metti le pesche lavate, lo sciroppo d’acero e il succo di limone in una pentola media
– Aggiungi abbastanza acqua per coprire le pesche
– Aggiungi i pistilli di zafferano
– Porta a ebollizione e mantieni a fuoco medio per circa 15-20 minuti.
– Metti da parte la preparazione fino a quando le pesche si raffreddano
– Filtra le pesche dal loro liquido di cottura (tieni il liquido nella pentola)
– Rimuovi il nocciolo e taglia le pesche in quarti
– Fai riposare
– Riporta a ebollizione il liquido di cottura fino a quando rimane metà del volume, poi spegni
– A questo punto, puoi rimettere i quarti delle pesche nella pentola, coprirli e metterli in frigorifero durante la notte
Passaggio 2: pasta dolce alla nocciola
Ingredienti:
– 150 g di burro a base vegetale (preferibilmente senza olio di palma)
– 95 g di zucchero a velo
– 1 cucchiaio di farina di semi di lino
– 2 cucchiai di acqua tiepida
– 245 g di farina
– 20 g di polvere di nocciole
– Pizzico di sale
Processi:
– Taglia il burro a cubetti grandi e lasciare riposare a temperatura ambiente fino a quando non diventa morbido
– Unisci i semi di lino con l’acqua e mescola fino a quando il composto è colloso e addensato
– Setaccia lo zucchero a velo sul burro ammorbidito e, usando un mixer, mescola fino a quando non è omogeneo
– Unisci la miscela di semi di lino, farina, sale e polvere di nocciole alla miscela di burro (questa fase può essere eseguita a mano)
– Distribuisci l’impasto tra due fogli di carta da forno e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti o fino a quando si indurisce
– Preriscalda il forno a 160 C
– Ungi una padella (24 cm di diametro) con burro o olio di cocco
– Taglia un cerchio di pasta di 24 cm e posizionalo sul fondo della padella unta.
-Taglia una striscia di pasta di 5 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza e posizionala sul perimetro interno della padella (potrebbe essere necessario usare più pezzi di pasta piuttosto che uno soltanto grosso perché l’impasto è davvero fragile)
– Cuoci per circa 20 minuti, quindi rimuovi dal forno e lascia raffreddare per alcuni minuti mentre prepari la crema di nocciole
-Nota: l’impasto dovrebbe essere solo leggermente dorato, poiché la crosta andrò in forno
Step 3: Crema di nocciole
Ingredienti:
– 90 g di burro a base vegetale (preferibilmente senza olio di palma)
– 90 g di zucchero a velo
– 100 g di polvere di nocciole
– 2 cucchiai di farina di semi di lino
– 20 g di farina
– Pizzico di sale
– 4 cucchiai di acqua tiepida
Processi:
– Imposta il forno a 180 ° C
– Taglia il burro a cubetti grandi e lasciali riposare a temperatura ambiente fino a quando non diventa morbido
– Unisci i semi di lino con l’acqua e mescola fino a quando il composto è colloso e addensato
– Setaccia lo zucchero a velo sul burro ammorbidito e, usando un mixer, mescola fino a quando non è omogeneo
– Unisci la miscela di semi di lino, farina, sale e polvere di nocciole alla miscela di burro (questa fase può essere eseguita a mano)
– Applica questa crema in uno strato sottile sul fondo della crostata precotta.
– Metti in forno per 5-10 minuti (la crosta dovrebbe essere dorata e la crema di mandorle cotta e non liquida)
– Togli dal forno e lascia raffreddare (dovrebbe rimanere alcune ore a temperatura ambiente).
Step 4: Crema di zafferano alla vaniglia
Ingredienti:
– 45 g di amido di mais
– 90 g di zucchero di canna
– 8 pistilli di zafferano
– 485 g di latte vegetale a scelta (evitare il latte di avena poiché potrebbe addensarsi se riscaldato)
– 1⁄2 baccello di vaniglia
– 100 g di burro a base vegetale (preferibilmente senza olio di palma)
Processi:
– Taglia il burro a cubetti grandi
– Mescola lo zucchero e l’amido di mais setacciato in una pentola media
– Frusta lentamente il composto nel latte vegetale, quindi aggiungi lo zafferano e la vaniglia
– Fai cuocere a fuoco lento per 1-2 minuti (mentre lo mescoli con la frusta) e fermati quando la miscela si addensa e si riduce
– Aggiungi il burro e frusta fino a quando diventa ben amalgamato
– Togli dal fuoco e sposta la crema in un contenitore coperto per far riposare in frigorifero
– Una volta che la crema ha acquisito la consistenza del budino, rimuovila dal frigorifero e usa una frusta fino a quando è ammorbidita
– Metti la panna in una sac à poche, che userai per riempire la crostata. Una volta nella crostata, usa una spatola per uniformare la panna, quindi mettila in frigorifer
Passaggio 5: Assembla
– Taglia i quarti di pesca in sotto-quarti più sottili
– Trita grossolanamente alcune nocciole tostate e cospargile sopra la crema pasticcera
– Disponi le fette di pesca in cima alla crostata secondo un motivo a rose
– Grattugia finemente il Lingotto di Zafferano® sopra la crostata come tocco finale
– Servi il piatto con un buon gelato a base vegetale, una panna montata a base vegetale o qualsiasi crema a base vegetale o ganache di
la tua scelta (noi abbiamo deciso di abbinarlo a una bella quenelle di ganache alla nocciola)
Infine, gustalo!